La concimazione del terreno è una pratica fondamentale per mantenere la fertilità del suolo e aumentare la produttività agricola.
Saper scegliere la tecnica giusta per concimare il terreno e le attrezzature adeguate è cruciale per garantire l’apporto di elementi nutritivi allo scopo di ripristinare e migliorare la fertilità del suolo e assicurarti che le piante ricevano i nutrienti necessari.
Con le soluzioni proposte da Sicma, si può migliorare il processo di interramento dei concimi, ottimizzando la distribuzione dei nutrienti e assicurando una crescita sana delle colture.
La concimazione del vigneto
Una regolare concimazione è fondamentale per uno sviluppo sano e forte delle nostre piante e per una maggiore produttività.
Tutto parte dalla conoscenza del suolo. Sebbene la pianta della vite abbia sempre bisogno degli stessi nutrienti, non tutti i vigneti hanno bisogno delle stesse necessità di concimazione.
È quindi opportuno che ad intervalli di almeno tre o quattro anni venga effettuata un’analisi del terreno che consenta di verificarne lo stato di fertilità e capire quali elementi sono già naturalmente presenti nel terreno e quali scarseggino.
I viticoltori ed i tecnici viticoli più preparati possono avvalersi di indagini del suolo ed effettuare analisi fisico-chimiche del vigneto con il supporto di laboratori per individuare carenze o eccessi di azoto, potassio, magnesio, ferro e boro.
Verificata la necessità del terreno, bisogna poi operare con attrezzature che garantiscono un’ottimale assorbimento degli elementi nutritivi integrati dal concime specifico.
Tecniche fondamentali di concimazione del vigneto
Concimare in modo efficace significa conoscere e applicare la tecnica più adatta e la quantità di elementi necessari , stabilita in base alle esigenze nutrizionali del terreno.
Inoltre, per massimizzare i benefici della concimazione, è importante scegliere il momento giusto.
Ecco le principali tipologie di concimazione del vigneto e quando conciamre il terreno:
Concimazione di fondo
La concimazione di fondo, o pre-impianto, si esegue prima della della messa a dimora delle piante o della semina, arricchendo il suolo con concimi minerali e organici durante la fase di lavorazione del terreno.
È indicata per arricchire di sostanze organiche e di elementi minerali gli strati più profondi del suolo e per migliorare la struttura del terreno.
Il primo concime da utilizzare è il letame maturo (concimazione organica), a cui vanno aggiunti elementi quali fosforo e potassio (concimazione minerale), che altrimenti sono molto difficili da spingere in profondità.
Concimazione di allevamento
La concimazione di allevamento, o di partenza, è una tecnica usata nei primi anni di vita delle piante per favorire uno sviluppo radicolare e fogliare robusto.
Effettuata dal secondo anno dell’impianto, aiuta a stimolare la formazione della struttura produttiva attraverso l’introduzione dell’azoto, elemento che non viene inserito nella concimazione di fondo poiché la pianta non ha ancora un radicamento sufficiente e l’azoto verrebbe disperso senza essere assorbito.
Da ripetere annualmente fino a quando la pianta ha raggiunto la piena maturità, il periodo ideale per la concimazione di allevamento è l’autunno e le quantità di azoto si stabiliscono in base alla vigoria del vitigno e alle caratteristiche del terreno.
Concimazione di produzione
Per piante adulte e produttive, la concimazione di produzione viene svolta durante il ciclo vegetativo e a fine stagione.
Effettuata dal 3° anno, prevede due concimazioni con inserimento di magnesio durante la fase vegetativa e con una sola concimazione a fine settembre con alte concentrazioni di fosforo e potassio.
Concimazione fogliare
La concimazione fogliare costituisce un’altra tecnica che detiene un ruolo importante in viticoltura.
Questa pratica permette di somministrare microelementi direttamente alle foglie per correggere rapidamente eventuali carenze nutrizionali, andando ad integrare in casi particolari la concimazione del terreno con la somministrazione di macroelementi o microelementi in forma totalmente solubile.
Si abbina bene alla concimazione di copertura, soprattutto per colture intensive.
Fertirrigazione
Qualora si disponga di un impianto di irrigazione localizzata, o a goccia, la fertirrigazione è una tecnica molto utile per consentire la distribuzione dei fertilizzanti insieme all’acqua d’irrigazione, realizzando un effetto sinergico tra acqua e concimazione.
Il Sovescio: una tecnica di concimazione sostenibile
Non va dimenticato il sovescio, tecnica antichissima ma riscoperta negli ultimi tempi per la sua sostenibilità, soprattutto nelle pratiche di agricoltura conservativa.
Il sovescio è una tecnica di concimazione verde (perché fatta con le sole piante, senza l’apporto di sostanze di origine animale) che consiste nel coltivare piante erbacee da interrare per arricchire il suolo di azoto e sostanza organica.
Questa pratica è impiegata per aumentare la fertilità del terreno, in quanto permette notevoli aumenti di azoto a basso costo, ed è ideale per rigenerare terreni intensivamente sfruttati.
Tra le colture più utilizzate per il sovescio si annoverano molte varietà di leguminose (lupino, favino, trifoglio, veccia, sulla, ecc.), che garantiscono i maggiori risultati in termini di arricchimento di azoto, ma vengono impiegate anche grano saraceno, orzo, rafano, senape e piante mellifere.
Quando questa coltura di copertura si trova nello stadio di pre-fioritura si procede con lo sfalcio e l’interramento, avendo l’accortezza di non far lignificare troppo gli steli della vegetazione che impiegherebbero troppo tempo prima di decomporsi e restituire sostanze al terreno.
L’interramento del sovescio può essere effettuato in diversi modi mediante arature, ripuntature, vangature o anche con lavorazioni superficiali. In taluni casi si può anche evitare di interrare il sovescio per usarlo come pacciamatura durante le fasi di lavorazione atte a controllare la proliferazione delle erbe infestanti.
La biomassa, una volta incorporata nel terreno, si decompone per l’azione dei microrganismi che popolano il suolo e apporta nutrimento naturale alle piante coltivate.
Affidati alle soluzioni Sicma per una concimazione efficiente
Una concimazione efficace è la chiave per un’agricoltura produttiva e sostenibile.
Grazie alle nostre macchine è possibile gestire la concimazione del terreno in modo preciso e duraturo.
Affidati a Sicma per ottimizzare la fertilità del tuo terreno e ottenere una resa agricola ottimale, stagione dopo stagione.
Non esitare a contattaci per scoprire quale macchinario e quale modello è il più adatto alle tue esigenze.