L’inerbimento in vigneto, conosciuto anche come pacciamatura viva, è una tecnica sempre più utilizzata per la gestione sostenibile del suolo viticolo.
Consiste nel mantenere sul terreno copertura erbosa, spontanea o seminata, gestita mediante operazioni di sfalcio come alternativa alla lavorazione completa del suolo e al diserbo integrale.
Questa copertura erbosa protegge il terreno dall’azione diretta degli agenti atmosferici che favoriscono l’erosione e la perdita di fertilità. E dalle frequenti lavorazioni che portano ad un compattamento del terreno al di sotto dello strato lavorato e alla formazione della “suola di lavorazione”.
Oltre alla tecnica dell’inerbimento integrale, esiste una modalità di gestione del vigneto più efficace, l’inerbimento a filari alterni che offre un maggiore equilibrio, assicurando un terreno sano e una resa produttiva ottimale per le viti.
In questo contesto, il Vignamatic di Sicma emerge come un coltivatore interfilare e interceppi versatile, capace di agevolare la pratica dell’inerbimento parziale o alternato e di migliorare la gestione del vigneto.
Inerbimento del vigneto: cos’è e perché conviene
L’inerbimento è una pratica che consiste nel lasciare libera la crescita di erbe spontanee o seminate tra i filari, evitando interventi di lavorazione del terreno e operazioni di diserbo.
I benefici dell’inerbimento interfilare sono numerosi:.
- Riduzione dell’erosione: il manto erboso protegge il terreno, riducendo il rischio di erosione, specialmente in vigneti in pendenza.
- Migliore ritenzione idrica: l’inerbimento aiuta a mantenere l’umidità nel suolo, riducendo il fabbisogno di irrigazione, soprattutto nei mesi più caldi.
- Aumento della biodiversità: mantenere una copertura erbosa crea un habitat ideale per insetti e microorganismi benefici per l’ecosistema vigneto.
- Fertilità del suolo: il terreno inerbito arricchisce il suolo di sostanza organica, migliorandone la struttura e rendendolo più sano e fertile nel tempo.
Il rispetto di alcune semplici prescrizioni garantisce il raggiungimento di risultati soddisfacenti.
Anzitutto è necessaria una valutazione delle caratteristiche del terreno e la conoscenza del volume medio delle precipitazioni nell’area e delle specifiche necessità della coltura.
Inoltre, durante i periodi iniziali si dovrà prevedere un maggiore utilizzo di acqua e di concimi azotati onde evitare indebolimenti al vigneto. E durante l’estate, o comunque nei periodi caratterizzati da elevati rischi di siccità, sarà necessario intervenire con il taglio dell’erba, evitando che la stessa raggiunga un’eccessiva altezza che comporta un aumento delle esigenze nutrizionali.
In particolari condizioni, come nei terreni poco fertili e nelle zone ad alto rischio di siccità, mantenere la superficie coperta da erbe può causare un’eccessiva competizione con le viti per la ricerca di sostanze nutritive e per l’assorbimento dell’acqua.
Inerbimento a filari alterni: la soluzione sostenibile per il vigneto
L’inerbimento a filari alterni è una tecnica che permette di bilanciare i benefici della copertura erbosa con le esigenze della coltivazione.
Questo approccio prevede di lasciare un filare inerbito mentre il successivo è lavorato, alternando appunto la copertura tra le file. In questo modo vengono mantenuti molti dei benefici che la gestione del terreno inerbito porta con sé, riducendo al minimo la competizione tra la copertura erbacea e le viti.
Questo metodo offre vantaggi unici:
Difende il suolo dai fenomeni di erosione, soprattutto sui terreni collinari dove il filare inerbito trattiene il terreno evitando frane e smottamenti.
Regola la conservazione dell’acqua nei periodi estivi, in quanto la parte inerbita crea uno strato isolante che limita l’evaporazione, mentre il terreno lavorato la assorbe maggiormente durante le piogge.
La presenza del manto erboso favorisce la formazione di un habitat nel quale insetti e microorganismi contribuiscono all’equilibrio biologico e alla disponibilità di elementi nutritivi.
Arricchisce il suolo di sostanza organica e lo rende naturalmente più fertile.
Migliora la struttura del terreno, evitando aspetti negativi come il compattamento e donando una porosità maggiore e una migliore portanza.
Miglior aerazione del suolo: il terreno inerbito favorisce un’adeguata ossigenazione, essenziale per la salute delle radici delle viti.
Facilita il passaggio dei mezzi soprattutto dopo i periodi di pioggia.
Permette di seminare erbe selezionate e specifiche per tenere sotto controllo le infestanti con le quali entrano in competizione evitando di ricorrere al diserbo chimico.
Nei mesi invernali il terreno inerbito riesce a trattenere una quantità maggiore di acqua, fattore che evita la possibile erosione del filare; mentre in estate l’inerbimento contrasta l’evaporazione di acqua dal terreno.
Vignamatic di Sicma: la soluzione ideale per l’inerbimento interfilare
Per i viticoltori che desiderano adottare la tecnica dell’inerbimento a filari alterni, in Sicma abbiamo sviluppato il Vignamatic, un coltivatore innovativo progettato per rendere la gestione del suolo più semplice ed efficace.
Il coltivatore Vignamatic migliora le operazioni tra i filari, consentendo di effettuare più lavorazioni simultaneamente, come appunto la coltivazione del filare ad inerbimento parziale insieme alle lavorazioni interceppi:
Equipaggiato centralmente da vomeri sfalsati che effettuano la lavorazione dello spazio interfilare ad una profondità di circa 10-15 cm, mescolando e dissodando efficacemente terreni di varia consistenza e incorporandone la massa organica;
Ai due lati del telaio sono montate testate ad azionamento idraulico per la lavorazione dell’interceppo, la cui larghezza è regolabile per adattarsi alle dimensioni del vigneto.
La configurazione degli utensili del Gruppo Smart varia a seconda delle lavorazioni da eseguire - kit lama, kit erpice rotante, kit sarchiatrice e gruppo spollonatrice.
La movimentazione autonoma sia dei vomeri centrali che degli utensili interceppi permette di svolgere lavorazioni indipendenti tra loro, fornendo all’operatore ampia flessibilità di utilizzo.
Ma la particolarità che rende questa macchina la soluzione perfetta per chi pratica la tecnica dell’inerbimento a filari alterni è la possibilità di escludere i vomeri centrali grazie ad un apposito sistema idraulico senza sollevare l’intero telaio.
Nel dettaglio, sui filari da coltivare si potrà utilizzare la macchina con tutti gli utensili operativi: in questa configurazione Vignamatic agisce come un coltivatore combinato che lavora contemporaneamente il terreno interfilare con i vomeri centrali e il sottofila con gli utensili laterali.
Nel filare successivo, quello da lasciare inerbito, basta sollevare i vomeri centrali per riprendere la lavorazione del sool interceppo, in quanto il telaio resta nella posizione originaria.
Il meccanismo indipendente di sollevamento idraulico dei vomeri permette di mantenere basso il baricentro della macchina, favorendo la stabilità dell’intero sistema macchina-trattore, fondamentale nei vigneti in pendenza.
Ma l’intero telaio (rullo incluso) può essere sollevato e reso compatto per facilitare la manovrabilità della senza aumentarne l’ingombro in altezza, utile in caso di spazi ridotti per il passaggio tra un filare e il successivo.
Funzionalità principali del Vignamatic
L’ampia possibilità di configurazione rende Vignamatic una macchina utilizzabile durante tutto l’anno, configurabile in base alla tipologia di lavorazione da effettuare, la stagionalità e la diversa consistenza del terreno su cui si andrà ad operare.
La versatilità del Vignamatic rende possibile una gestione del vigneto personalizzabile, adattandosi alle diverse necessità di lavorazione del terreno e alle condizioni climatiche.
Lavorazione interfilare alternata
Grazie a un sistema idraulico di sollevamento, Vignamatic permette di lavorare selettivamente solo i filari desiderati, mantenendo l’inerbimento sui restanti.
Profondità regolabile
I vomeri centrali sfalsati, la cui intensità di lavoro al suolo può essere regolata, dissodano il terreno fino a 15 cm di profondità, incorporando sostanze nutritive per migliorare la struttura del suolo.
Interceppi regolabili
Le testate idrauliche laterali permettono di eseguire il diserbo meccanico delle erbe infestanti sottofila senza danneggiare le radici, evitando l’uso di diserbanti chimici e contribuendo alla conservazione biologica del terreno.
Protezione antishock
Dotato di un sistema di protezione antishock che preserva l’integrità delle ancore centrali in caso di urti accidentali, Vignamatic è progettato per resistere su terreni accidentati e in pendenza, proteggendo l’integrità della macchina.
La versatilità del Vignamatic rende possibile una gestione del vigneto personalizzabile, adattandosi alle diverse necessità di lavorazione del terreno e alle condizioni climatiche.
Vignamatic, il coltivatore perfetto per l’inerbimento vigneto
La mission di Sicma è sviluppare macchinari moderni e innovativi per soddisfare le esigenze di clienti che ogni giorno utilizzano le macchine sul campo.
Presentato a eventi di settore, Vignamatic ha ricevuto riconoscimenti per la sua innovazione e il contributo a una viticoltura sostenibile.
Segnalazione al Concorso “Novità Tecniche” di EIMA 2022 per la possibilità di sollevare i vomeri centrali, escludendoli dalla coltivazione del terreno, senza dover sollevare l’intero telaio quando l'area interfilare non deve essere coltivata. Un’innovazione che ne migliora la flessibilità di utilizzo e rappresenta un vantaggio importante per i viticoltori che adottano la tecnica dell’inerbimento a filari alterni.
Riconoscimento come “New Technology” nel concorso “Innovation Challenge Enovitis 2023”: “il coltivatore Vignamatic combina proficuamente il diserbo meccanico nello spazio interfilare e in quello del sottofila in un unico passaggio, risultando inoltre versatile nelle situazioni di gestione alternata di filari lavorati e inerbiti”.
Due riconoscimenti che confermano il valore del Vignamatic che, grazie alla sua versatilità, riesce a soddisfare le esigenze di tutti quei viticoltori che desiderano effettuare lavorazioni multiple in modo efficace e con maggiore efficienza.
Adottare la tecnica dell’inerbimento a filari alterni rappresenta una scelta strategica per mantenere un suolo sano e produttivo.
Con il supporto del nostro Vignamatic i viticoltori possono ottenere una lavorazione interfilare ottimale, regolando il terreno per massimizzare la resa e garantendo una crescita equilibrata delle viti.
Inoltre, questo coltivatore permette di lavorare il terreno in modo sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e rispondendo alle esigenze di chi cerca un approccio ecologico e all’avanguardia.
Contattaci per saperne di più su come Vignamatic può trasformare la gestione del tuo vigneto.