In viticoltura è fondamentale un controllo preciso e accurato delle operazioni in campo. Immagina una tecnologia che ti permetta di gestire l’attrezzatura e tutte le sue funzioni direttamente dal terminale del trattore, ottimizzando tempi e costi e migliorando la resa del tuo vigneto.
Questa non è fantascienza: è il sistema ISOBUS.
Con il protocollo di comunicazione ISOBUS, integrabile sui nostri interfilari PRO, hai accesso a un livello di controllo senza precedenti.
Grazie a ISOBUS è possibile visualizzare tutti i parametri di lavoro dal terminale del trattore, modificarli in tempo reale. È possibile equipaggiare la macchina con sensori per monitorare i parametri più importanti per il pieno controllo dell’attrezzatura, come la potenza assorbita, la temperatura dell’olio nelle scatole cambio, la velocità di avanzamento, la profondità di lavoro, l’inclinazione degli attrezzi, le ore e gli ettari lavorati.
Cos'è ISOBUS e come funziona?
ISOBUS è uno standard internazionale che permette la connessione e l’interoperabilità tra macchinari agricoli, attrezzi, computer di bordo e sensori, e controllare tutto da un solo terminale.
Con ISOBUS, puoi visualizzare e modificare i parametri della macchina in tempo reale direttamente dalla cabina del trattore, ottimizzando le prestazioni e riducendo i costi operativi.
I Vantaggi di ISOBUS sugli Interfilari PRO Sicma
Integrando ISOBUS sugli interfilari Sicma, potrai sfruttare una serie di benefici specifici per la viticoltura:
1. Ottimizzazione del controllo automatico della macchina interfilare
Con ISOBUS il controllo della macchina può essere integrato con sistemi di guida automatica, permettendo un’accurata regolazione in base alla posizione esatta della macchina rispetto alle piante.
Il sistema ISOBUS consente una precisione maggiore nel controllo delle attrezzature interfilari, specialmente quando integrato con sensori e sistemi di mappatura del terreno. Questo si traduce in una lavorazione del suolo ottimale, riducendo il rischio di danneggiare le radici delle viti e garantendo una lavorazione uniforme e coerente.
2. Maggiore efficienza operativa e risparmio di tempo
Con il sistema ISOBUS è possibile gestire gli interfilari attraverso un’interfaccia centralizzata direttamente dalla cabina del trattore, eliminando la necessità di un joystick aggiuntivo di comando.
Questo facilita il lavoro dell’operatore, che può regolare e monitorare più facilmente le funzioni della macchina senza dover portare in cabina un altro dispositivo.
3. Regolazione automatica degli utensili
ISOBUS offre la possibilità di regolare idraulicamente la profondità e l’inclinazione degli utensili in base alla consistenza del terreno e alle condizioni operative, utilizzando sensori e sistemi di feedback in tempo reale e garantendo che la macchina funzioni in modo ottimale in qualsiasi condizione.4. Integrazione con sistemi di agricoltura di precisione
Grazie a ISOBUS la macchina interfilare Sicma può essere integrata con sistemi di agricoltura di precisione, che permettono di mappare e gestire il terreno in base a dati geospaziali.
Questo è particolarmente utile nei vigneti, dove la gestione delle risorse è critica per ottenere uva di alta qualità.
5. Migliore interoperabilità tra macchine
Poiché ISOBUS è uno standard internazionale, l’adozione di questo sistema su una macchina Sicma garantisce che essa possa interagire senza problemi con altre attrezzature e trattori compatibili.
Questa interoperabilità consente una maggiore flessibilità operativa, permettendo all’azienda agricola di utilizzare l’interfilare su diversi trattori senza la necessità di portare in cabina il joystick di comando specifico dell’interfilare ma utilizzando monitor e comandi già presenti sul trattore.
6. Riduzione dell’affaticamento dell’operatore
L’interfaccia ISOBUS centralizza e semplifica il controllo di tutte le funzioni della macchina.
Questo riduce lo sforzo fisico e mentale per l’operatore, che non deve gestire diversi pannelli di controllo, e ne aumenta la produttività, poiché l’operatore può lavorare più a lungo e mantenere un’alta efficienza nel corso della giornata.
7. Monitoraggio in tempo reale e raccolta dati
ISOBUS consente di monitorare in tempo reale il funzionamento della macchina, registrando dati sulle prestazioni (come la profondità di lavoro, la velocità di avanzamento, l’area lavorata).
Questi dati possono essere utilizzati per migliorare l’efficienza operativa, pianificare interventi futuri e prendere decisioni basate su dati storici.
In un vigneto, dove la gestione del terreno è fondamentale per la qualità delle viti, avere accesso a questi dati può fare una grande differenza.
8. Riduzione degli sprechi e dei costi operativi
L’integrazione del sistema ISOBUS con la macchina interfilare Sicma consente di ridurre al minimo gli sprechi.
Grazie alla precisione nel controllo degli attrezzi e alla gestione mirata delle risorse, è possibile ottimizzare l’uso di carburante e materiali, migliorando l’efficienza complessiva dell’operazione.
In conclusione, dotare una macchina interfilare Sicma di un sistema ISOBUS offre vantaggi in termini di precisione, efficienza e gestione avanzata, permettendo di sfruttare al massimo ogni aspetto della macchina, riducendo i costi e migliorando la qualità delle operazioni in vigneto.
Contattaci per avere maggiori informazioni sugli interfilari PRO integrati con sistema ISOBUS e come e scopri come possiamo aiutarti a ottimizzare il tuo vigneto e a lavorare in maniera più efficiente e produttiva.