Nuove Tecnologie per la Competitività e la Sostenibilità

SICMA S.p.A. continua il suo percorso di crescita e innovazione attraverso un ambizioso progetto di aggiornamento tecnologico, che ha portato al rinnovamento di alcuni impianti e all’implementazione di software di ultima generazione. L’investimento ha l’obiettivo di aumentare la flessibilità produttiva, migliorare l’efficienza dei processi, ridurre l’impatto ambientale e rafforzare la competitività dell’azienda nel mercato nazionale e internazionale.

Questo intervento, realizzato con un contributo della Regione Abruzzo pari a € 377.414,66, a valere sul PR FESR Abruzzo 2021–2027, ha permesso l’introduzione di nuovi impianti che segnano un’evoluzione significativa nei processi aziendali.

Tecnologie avanzate per una produzione integrata

Tra le principali tecnologie introdotte si segnalano numerosi impianti e strumenti digitali che coprono diverse fasi del processo produttivo, dalla progettazione alla verniciatura finale.

Questo approccio sistemico ha permesso di rendere il flusso operativo più fluido, integrato e performante, abilitando una gestione intelligente delle risorse.

Tra le principali tecnologie, introdotte nei diversi stabilimenti di Sicma, si segnalano:

  • Centro polveri Supercenter EVO 4.0 con sistema applicativo Z-Axes Un sistema avanzato per la verniciatura a polvere, in grado di ottimizzare la distribuzione del prodotto, riducendo sprechi e migliorando la qualità delle finiture superficiali. Il sistema Z-Axes consente una maggiore precisione e personalizzazione nel trattamento dei componenti delle macchine agricole Sicma.
  • Banco di collaudo per grandi macchine Progettato per testare macchine agricole di grandi dimensioni, questo impianto garantisce un controllo qualitativo più rigoroso, con la possibilità di effettuare test funzionali e simulazioni operative in condizioni reali.
  • Magazzino automatico Modula Una soluzione logistica ad alta efficienza che consente lo stoccaggio verticale dei componenti, ottimizzando gli spazi e velocizzando le operazioni di carico e scarico presso il magazzino ricambi Sicma. L’integrazione con i sistemi gestionali aziendali permette un flusso di lavoro più snello e controllato.
  • Tornio CNC Doosan Macchinario ad alta precisione, progettato per lavorazioni complesse con elevati standard di qualità e ripetibilità. La sua automazione consente di ridurre i tempi di ciclo e garantire maggiore efficienza operativa.
  • Saldatrici con PLC e Saldatrici su posizionatore SA2 Le nuove saldatrici, integrate con controlli PLC e abbinate a posizionatori automatici, permettono lavorazioni più rapide, sicure e con standard qualitativi uniformi, anche su geometrie complesse.
  • Software per la progettazione di ingranaggi L’adozione di un software specialistico consente una progettazione più precisa e veloce degli ingranaggi che compongono le macchine agricole Sicma, ottimizzando la fase di sviluppo prodotto e migliorando l’integrazione con il processo produttivo.
  • Sistema informativo per la pianificazione strategica e operativa (ERP integrato) La digitalizzazione dei processi è stata ulteriormente potenziata attraverso l’implementazione di un nuovo sistema, capace di coordinare e monitorare le attività aziendali in tempo reale, potenziando il processo decisionale, rendendolo più reattivo e basato su dati aggiornati.

Un impatto trasversale: efficienza, sostenibilità e occupazione

Grazie alla realizzazione di tale progetto, l’azienda ha raggiunto importanti obiettivi, legati alla razionalizzazione e all’ampliamento della comunicazione digitale, la quale attraversa l’intero processo produttivo fin dall’avvio delle attività commerciali. Sul piano operativo, l’integrazione tra i macchinari di ultima generazione e le soluzioni software ha reso i processi più snelli ed efficienti, migliorando la gestione delle commesse e riducendo i tempi di lavorazione. Questo ha portato non solo a un aumento della produttività, ma anche a un significativo miglioramento della qualità dei prodotti finali, grazie a lavorazioni più precise e innovative.

In parallelo, l’intervento ha permesso a SICMA di fare un importante passo avanti anche in ottica ambientale: l’ottimizzazione del processo di verniciatura ha comportato una riduzione delle emissioni inquinanti e del materiale da smaltire, rendendo il ciclo produttivo più sostenibile ed efficiente.

Anche dal punto di vista organizzativo e sociale si sono registrati importanti risultati. L’introduzione di sistemi digitali ha favorito una maggiore integrazione tra reparti e una gestione più fluida delle attività. Inoltre, l’azienda ha ampliato il proprio organico con nuove assunzioni a tempo pieno, confermando come l’innovazione non solo migliori i processi produttivi, ma sia anche un importante volano di crescita occupazionale e sviluppo delle competenze interne.

Uno sguardo al futuro

Grazie a questi investimenti, SICMA rafforza la propria posizione come realtà industriale orientata al futuro, capace di coniugare innovazione tecnologica, efficienza produttiva e sostenibilità ambientale. L’azienda continuerà a investire in soluzioni ad alto contenuto tecnologico per rispondere in modo sempre più efficace alle sfide del mercato, valorizzando competenze, territorio e capitale umano.

Per maggiori dettagli sull’operazione, è possibile consultare il PDF del progetto realizzato per il “Sostegno agli Investimenti Produttivi Finalizzati all’Innovazione delle Imprese”.